Ilaria Bassi e Joaquín Terol hanno il piacere di invitarti al loro matrimonio il 7 giugno 2025 alle ore 18:00 presso il Monastero di Santo Spirito, località di Ocre, L’Aquila.
Un giorno molto speciale
Sul nostro sito web vi forniamo tutte le informazioni necessarie per godervi il tempo che trascorrerete nella meravigliosa regione italiana dell’Abruzzo. Siete invitati perché siete importanti nella nostra vita. Per noi è un momento di grande importanza perché significa l’unione delle nostre famiglie. Condividerlo con voi sarà un onore ed un evento davvero emozionante.
L’Aquila
Come arrivare a L’Aquila?
Oh, L’Aquila, capoluogo d’Abruzzo, quella che appollaiata sul ramo di un ulivo, maestosa, ha visto nascere Ilaria. Come arrivarci se tutte le strade portano a Roma?, con il cuore e se non vi riesce, andate in autobus o in auto. Da Roma è molto facile per chi arriva agli aeroporti di Fiumicino o Ciampino. Per chi viene dall’Italia, si può arrivare in autostrada dalla propria città.
Per chi viaggia dall’estero
Gli aeroporti più vicini sono Roma Fiumicino (FCO) o Roma Ciampino (CIA). Da lì si può viaggiare in auto, noleggiandola al Terminal 2 o in autobus direttamente dall’aeroporto.
Questa idea di viaggio in auto non è solo un’opzione economica e pratica, ma è per le dive di entrambi i sessi che possono emulare Sophia Loren con un foulard e grandi occhiali da sole. Meglio conosciuta in patria come Sofia Constanza Brigida Villani Scicolone, quando sua madre aveva quei giorni di nuvole emotive o Sophia aveva rotto un pezzo di buona porcellana.
Ebbene, che si vada in coppia o che si decida di noleggiare un’auto insieme, il viaggio vale la pena. Davvero molto. Dalla bellissima Roma, passando per Tivoli, fino alle grandi montagne dell’Abruzzo dove ci raggiungerete per il nostro matrimonio. Non basta andare in auto, bisogna fermarsi di tanto in tanto per ammirare lo spettacolo che è l’Italia. Vi ci vedete già. Sentite la dolce brezza che scende dalle montagne quando scendete dall’auto, mentre vedete le maestose foreste che circondano L’Aquila.
L’opzione migliore, perché è una delle più economiche e ha la più ampia gamma di auto, è Goldcar, situata al quarto piano del parcheggio B del terminal 2 dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Vi consigliamo di noleggiarla con il vostro hotel tramite Booking o eDreams, anche se sul sito web di Goldcar ci sono buone offerte che a volte sono migliori di quelle di queste piattaforme. Fate un confronto prima di noleggiare. Un’auto per il weekend non dovrebbe comunque costare più di 90 euro. L’orario di apertura è dalle 7.30 alle 23.00 e dopo l’orario di chiusura non è possibile noleggiare.
Gli autobus sono comodi e regolari, oltre che economici: 18 euro a tratta. Potete controllare gli orari su gasparionline.it, anche se dopo la storia di cui sopra, se andate in autobus, non sapete guidare.
La città
L’Aquila è la città di nascita di Ilaria, dove ha vissuto fino all’età di 22 anni. Si trova nel cuore verde della regione Abruzzo, nell’Italia centrale.
Offre uno straordinario patrimonio naturale, architettonico e culturale. In questa pagina troverete i luoghi più importanti e qui potrete scaricare una guida completa.
Il posto preferito di Ilaria è il Forte Spagnolo. Sappiamo già che le piacciono le cose e le persone spagnole. Si tratta di una fortezza costruita durante la dominazione spagnola dell’Italia meridionale nella prima metà del XVI secolo. Il castello è circondato da un grande bosco. Sì, un vero e proprio bosco, proprio nel centro della città, qualcosa di assolutamente unico, una meraviglia dove Ilaria camminava o correva (via dagli orsi) ogni giorno. Non appena può, ci torna ancora. Lì si può godere del profumo degli alberi, della fresca brezza di montagna e di panorami spettacolari accompagnati dal suono degli uccellini, che abitano il luogo come inquilini occasionali. È ancora il suo posto preferito nel mondo.
Il centro storico è un amalgama di grandi palazzi e strutture romaniche, un luogo che merita sicuramente la nostra attenzione in quanto sopravvissuto a un grave terremoto nel 2009. È stato accuratamente restaurato, come testimonia il bel colore biancastro della pietra. Una città costellata di piccoli palazzi e chiese che un tempo ospitavano la messa domenicale, oggi rimangono solo cupe, conservando tutto lo splendore del passato. Basta guardare con affetto le loro grandiose facciate per capire la grandezza della loro struttura.
L’Aquila è anche una città vivace e accogliente, dove si possono vivere ristoranti e bar. Se seguite con attenzione questo sito, potrete conoscere alcuni itinerari gastronomici e culturali che aggiungeremo. Vi faremo sapere!
Dove alloggiare?
Vi consigliamo di cercare un alloggio nel centro storico: qui trovate una mappa del centro della città e questi link a Booking o Airbnb vi aiuteranno a trovare un alloggio in posizione centrale. Il centro è un capolavoro e, essendo di dimensioni limitate, può essere visitato a piedi. Non ci sono grandi alberghi. Tuttavia, i numerosi B&B che si trovano in questa zona sono situati in imponenti palazzi storici, alcuni dei quali abitati da conti o marchesi.
Albergo concertato
Hotel Canadian
Un hotel in stile resort con piscina, sauna e altri servizi a 7 minuti di auto dal centro, dove si trovano 50 camere ad uso misto: singole, doppie, triple o quadruple. La disponibilità non è garantita, ma solo il prezzo. La colazione è inclusa. Per prenotare questo hotel è necessario inviare una mail a canadian@canadianhotel.it, indicando l’appartenenza al gruppo di Ilaria Bassi.
Camera singola > 65€ por noche
Camera doppia > 85€ por noche
Camera tripla > 105€ por noche
Camera quadrupla > 120€ por noche
Il giorno del matrimonio
In questo giorno, ci emozioneremo tutti insieme in un unico luogo. La cerimonia nuziale e il banchetto si terranno al Monastero di Santo Spirito di Ocre.
Ricevimento degli invitati
17:30
Cerimonia
18:00
Aperitivo
19:00
Cena
20:30
Torta nuziale e brindisi
22:30
Festa
23:00
Chiusura
02:00
Il Monastero
Il Monastero Fortezza di Santo Spirito, monumento nazionale, è un prezioso e importante gioiello di architettura medievale situato a Ocre, a breve distanza da L’Aquila (20′ in auto).
La Fortezza, circondata da un bosco, si trova in un contesto paesaggistico meraviglioso e privo di inquinamento, con una magnifica vista sulla valle e sulla catena montuosa del Gran Sasso.
La proposta enogastronomica è offerta dallo chef Marcello Spadone del Ristorante La Bandiera (Stella Michelin).
Un luogo da sogno
Il Monastero di Santo Spirito fa parte della storia italiana. Un luogo di grande bellezza architettonica medievale, circondato da boschi abitati dall’aquila reale, dall’orso bruno marsicano, dall’enigmatico gatto selvatico e dall’occasionale lupo appenninico. Non abbiate paura, il banchetto è per noi, non saremo il loro cibo. Un luogo assolutamente unico dove si possono scorgere le cime innevate delle montagne più alte d’Abruzzo.
Più dettagli
Alcuni dati in più sul matrimonio, sulla zona o sul clima, così come itinerari gastronomici che saranno aggiunti in seguito o qualche video sul percorso dall’aeroporto di Fiumicino fino alla città de L’Aquila.
Le nozze italiane sono una straordinaria celebrazione dello stile. Di solito, gli uomini indossano un abito elegante e le donne un vestito raffinato. Secondo la tradizione, si dovrebbero evitare i colori bianco, nero, viola e rosso. Tuttavia, per Ilaria e Joaquín ogni colore va bene. La parola chiave è: eleganza.
L’Aquila si trova a un’altitudine di 721 metri. La temperatura a giugno è piacevole, con massime di 26 gradi e minime di 12 gradi. Dopo la cena, la torta nuziale e il buffet di dessert e frutta saranno serviti all’aperto, sulla terrazza panoramica. Per quei momenti all’aperto, si consiglia di portare una giacca, un cardigan o un cappotto.
Il regalo più bello è che partecipiate al nostro giorno speciale. Se volete contribuire alla nostra vita insieme, di seguito troverete i nostri conti condivisi:
Conto Wise, intestato a Ilaria Bassi. IBAN: BE28967859153820
Conto Paypal: @ilariabassi86